Starlight vince un’importante causa legale in Sicilia, sbloccando 70 milioni di euro in progetti rinnovabili
Starlight vince un’importante causa legale in Sicilia, sbloccando 70 milioni di euro in progetti rinnovabili
Starlight, società di sviluppo di impianti rinnovabili appartenente al Gruppo NextEnergy, ha vinto un’importante causa legale in Sicilia che apre la strada a progetti di energia rinnovabile per un valore di oltre 70 milioni di euro.
Il Consiglio di Giustizia Amministrativa della Regione Siciliana (CGARS) ha confermato che una norma regionale che impediva il trasferimento delle autorizzazioni per i progetti di energia rinnovabile prima della costruzione non era valida ai sensi della legge nazionale. Questa decisione rimuove un ostacolo importante che aveva rallentato gli investimenti e l’innovazione nel settore delle energie rinnovabili in Sicilia. Inoltre, costituisce un precedente positivo per l’intero mercato italiano, consentendo agli sviluppatori e agli investitori di collaborare più liberamente a progetti di energia pulita.
“Questo risultato conferma il modello di business responsabile di Starlight – afferma Gianluca Boccanera, Global Managing Director di Starlight – che sviluppa progetti rinnovabili e poi li trasferisce a fondi gestiti da NextEnergy Group, pur rimanendo attivamente coinvolta nella loro costruzione e gestione. Non siamo uno sviluppatore speculativo. Costruiamo partnership durature con i territori in cui operiamo, garantendo valore a lungo termine per le comunità locali”.
“Questa sentenza ha un significato che va ben oltre il singolo caso – aggiunge Michele Catanzaro, General Counsel di Starlight – perché ribadisce principi fondamentali quali la certezza del diritto, la libertà d’impresa e la concorrenza leale nel mercato delle energie rinnovabili. Il CGARS ha riconosciuto che le normative regionali non possono introdurre vincoli incompatibili con il quadro giuridico nazionale, ripristinando così chiarezza e coerenza al sistema autorizzativo. Per Starlight è anche una conferma della correttezza e della trasparenza del nostro lavoro e del nostro modello di sviluppo etico e responsabile.”
Oggi Starlight gestisce un portafoglio di progetti in fase di sviluppo per oltre 11 GW in Canada, Grecia, Romania, Regno Unito e Italia, di cui 5 GW solo in Italia, compresi 1,7 GW in Sicilia. La sentenza consente a Starlight e ad altri sviluppatori di portare avanti diversi progetti nella regione che erano stati ritardati, sbloccando investimenti significativi – stimati in 700 milioni di euro di investimenti futuri complessivi – che potranno creare nuovi posti di lavoro e ridurre la bolletta energetica per la popolazione e le imprese locali.
Questo successo è un forte segnale di fiducia nel potenziale rinnovabile della Sicilia e rafforza ulteriormente il ruolo di Starlight come sviluppatore etico, responsabile e lungimirante, impegnato a promuovere la transizione verso l’energia pulita.